Loading posts...
  • “Una Stanza a Narni”

    (Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione dell’autrice, il testo che la scrittrice Sandra Petrignani ha scritto sulla Stanza per la rivista L’Immaginazione). Una Stanza a Narni A Narni, l’antichissima cittadina umbra nella provincia di Terni, a un’ora da Roma, c’è da poco più di un anno un angolo di Manhattan: un magnifico spazio in un…

  • La parola terra (intervento fatto all’inaugurazione della mostra “Fatti di terra”, 29/10/2017)

         “Si viene al mondo grazie a quella terra e si è di quella terra ora e per sempre. Venendo al mondo è quella terra; non venendo al mondo è pure quella terra”. “Fatti di terra, non si può perdere né acquistare terreno. […] La nostra pratica, così come la nostra strada, è inventare…

  • FATTI DI TERRA Progetto Lessness

    “Si viene al mondo grazie a quella terra e si è di quella terra ora e per sempre. Venendo al mondo è quella terra; non venendo al mondo è pure quella terra”. “Fatti di terra, non si può perdere né acquistare terreno. […] La nostra pratica, così come la nostra strada, è inventare il senso…

  • A Documenta di Atene pensando alla Stanza

    Endlessness, è scritto in un breve commento alla serie di video Mono Men – Guardians of Time di Olivier van Breugel/Simone Mudde, presentati nell’ambito dell’Athens Photo Festival, una mostra importante che sta dentro un pezzo di Documenta ad Atene, quasi nascosta e in effetti deserta. Endlessness significa interminabilità, perpetuità, infinità, sconfinatezza, sterminatezza, mi dice un…

  • Progetto Lessness. Autobiografia di un’idea.

    È dall’apertura della Stanza lo scorso inverno che ho in mente una mostra (ma anche proiezioni di film, reading, seminari, etc.) sul tema della terra, della “terra madre”, della madreterra. Tra i suoi contenuti: la meraviglia dell’essere fatti di terra (ex terrae facti, cioè esterrefatti), l’avventura dell’abitare la terra come casa e dimora (abitare: verbo non…

  • Propaganda “Se la rivoluzione d’ottobre fosse stata di maggio”

    Quando mi sono trovato per la prima volta in una sala coi muri ricoperti dai manifesti di “propaganda” di Carlo Miccio, dopo pochi istanti ho sorriso, sentendomi piacevolmente galleggiare in una strana dimensione. Come se una macchina del tempo mi avesse trasportato in un mondo parallelo. Forse è proprio questa l’utopia, ho pensato, un luogo…

  • La Casa e le Stagioni – Casa Ghirri

    (una mostra alla Stanza dedicata a Luigi Ghirri a 25 anni dalla scomparsa) Un giorno, mentre stavamo passeggiando in un paesino dell’Emilia, Luigi Ghirri fu salutato da un vecchio compagno di scuola che gli chiese cosa facesse nella vita. Il fotografo – rispose. “Ah, e dove ce l’hai il negozio?” Non ce l’ho. “E allora…

  • Stanze. Ci sono cieli dappertutto (per la prima mostra della Stanza)

    Stanze. Ci sono cieli dappertutto. Perché “stanza”, in effetti? Credevo fosse una mia personale fissazione. Mi ha invece felicemente stupito che tutti coloro che ho invitato hanno sentito naturale, se non necessario, dedicarsi a questo tema. La stanza è l’unità di misura dell’abitare – giocare, lavorare, avere cura, pregare, sognare. La stanza è lo studio…

  • Ci sono cieli dappertutto. Arrendetevi!… (che cosa è la Stanza)

      “La Stanza è sorta naturalmente, dietro i tramezzi e i controsoffitti che l’occultavano, ed è stata riportata alla sua purezza originaria. A innamorarsi della sua sua potenzialità non sono stato il solo, e continuano ad avvicinarsi amiche e amici – senza cui nessun pensiero o progetto è possibile, né tantomeno degno di una forma…”…